Andrea Ghedina - Osteopatia
  • Body adjuster & Pilates
    • What does Body adjuster mean?¿Qué significa ajustador del cuerpo?
    • Cos'è il pilates?
  • Book an appointment- Reserva una Cita
  • STAFF
    • Andrea Ghedina >
      • Bodjy adjuster- Regulator del cuerpo
      • Formazione
      • Curriculum Vitae
    • Yordanka Georgieva
  • RICERCA E CLINICA
    • COME COLLABORATION
    • Narrativa clinica

COGNIZIONE

"cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – [...]
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di valutare la realtà circostante, l'intelligenza), sia, specialmente usato al plurale, le 'cose' conosciute, le notizie o informazioni procurate per via diretta o con lo studio. L'aggettivo 'cognitivo' indica tutto ciò che riguarda il conoscere; in particolare, in psicologia si definiscono cognitivi i processi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni sull'ambiente e le elabora a livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento (percezione, immaginazione, simbolizzazione, formazione di concetti, soluzione di problemi)."

https://www.treccani.it/enciclopedia/cognizione

​Per cognizione possiamo distinguere:
  1. I diversi aspetti della conoscenza​  descrivono per vie generali come la forma della conoscenza contenga in sé sia i processi che gli oggetti della conoscenza 
  2. I processi che portano alla conoscenza  sono definiti dalle modalità pragmatiche che le diverse conoscenze chiedono, per essere poste in essere.
  3. Gli oggetti della conoscenza  definiscono nella loro differenza il tipo di conoscenza da applicare per ottenerli.

Così distinguiamo 3 diversi aspetti principali del modo in cui si acquisiscono conoscenze, modalità che selezionano direttamente che tipo di conoscenze si possono raggiungere con un determinato comportamento cognitivo e quindi...quali saranno gli oggetti di quel tipo di conoscenza messa in atto attraverso una visione predittiva la quale può capire anticipatamente che funzioni cognitive attivare in maggiore o minore modo per poter raggiungere determinati oggetti, o meglio ancora aree, di conoscenza.


Nella teoria, cosi come nella vita esperienziale suggerisco tre vie principali di tipo cognitivo:
  1. La via top down della conoscenza attraverso la cultura già esistente nel patrimonio umano, grazie alle memorie detenute in libri, computer, banche dati ecc. In continuo divenire attraverso l'apporto di nuova conoscenza introdotto quotidianamente. 
  2. La via bottom up dell'esperienza e del collegamento con la vita nel suo dispiegarsi naturale, l'istinto animale che possediamo al pari delle altre creature viventi. La via euristica delle prove degli errori individuali e  della specie e delle diverse vie per imparare a costruire conoscenza grazie agli errori stessi.
  3. La via della conoscenza esistenziale che è peculiare dell'essere umano nella sua evoluzione. Top down perché attinge da banche dati esistenti. Bottom up perchè la modalità con le quali si utilizzano quelle banche dati è unica ed irripetibile per ognuno di noi, non può essere prevista nei particolari è richiede un buon istinto interiore. 
Queste tre vie non sono l'una superiore all'altra, né l'una può sperare di ottenere con successo gli specifici oggetti della conoscenza dell'altra.
Così nella vita è importante se non essenziale, imparare ad utilizzarle tutte e tre. 

Vi sono altre cognizioni possibili che saranno frutto di spiegazioni future
​
  1. La via della conoscenza attraverso il sapere condiviso dell'umanità è importante perché ci permette di acquisire molta conoscenza senza doverne fare l'esperienza. Tuttavia in momenti critici della vita, questo tipo di conoscenza può non essere sufficiente per aiutarci attraverso risposte intelligenti. Ne è un esempio questo periodo storico in cui la paura della morte a livello collettivo, grazie a nuovi virus, ha innescato una cascata di risposte cognitive molto spesso inadeguate o errate rispetto a molta parte di umanità molto abile in processi cognitivi top down da banche dati.
  2. La via della conoscenza attraverso l'esperienza individuale e della specie, grazie all'istinto che ci fa percepire il pericolo anche quando non capiamo razionalmente da dove viene o quando sta per arrivare esattamente. Quello che è arrivato fino a noi dagli odori, dal sapore, dal tatto, dal sistema cognitivo corporeo. Questo sistema è molto efficiente ma va allenato e sviluppato al pari degli altri. Alcuni soggetti ne dispongono in abbondanza per eredità genetica, ma molti di noi hanno quasi del tuto abbandonato questa strada, spesso e volentieri disincentivata dalla società industriale e post industriale.
  3. La via della conoscenza esistenziale in alcuni è presente in modo naturale, ma più spesso viene presto sedata o del tutto addormentata dalla coscienza del primo tipo: quella della cosiddetta cultura razionale. I bambini ne sono portatori primari. Per questo nell'adulto è possibile e a mio avviso vitale, ritrovare questa via di accesso alla conoscenza. Lo si può fare in diversi modi: ricontattando la parte pura e primitiva del bambino che è in noi e che abbiamo ricoperto di molto altro nel corso della vita. Attraverso pratiche che allenino la mente creativa-quella dei sogni- a risvegliare, attraverso specifiche meditazioni o esercizi fisici una parte del cervello che tende ad atrofizzarsi in quelli che noi definiamo adulti e che necessita di risvegliarsi se intendiamo accedere a noi stessi e non solo ad un riflesso di questo.



​



​Privacy & Cookie Policy
Osteopatia & Pilates © Copyright 2019. Tutti Diritti Riservati.


  • Body adjuster & Pilates
    • What does Body adjuster mean?¿Qué significa ajustador del cuerpo?
    • Cos'è il pilates?
  • Book an appointment- Reserva una Cita
  • STAFF
    • Andrea Ghedina >
      • Bodjy adjuster- Regulator del cuerpo
      • Formazione
      • Curriculum Vitae
    • Yordanka Georgieva
  • RICERCA E CLINICA
    • COME COLLABORATION
    • Narrativa clinica